Contro malware e botnet un fronte comune di aziende per la cybersicurezza
Solo la collaborazione fra i principali operatori della sicurezza può fermare i cyberattacchi più sofisticati: così è stata scoperta la botnet WireX.Malware e ransomware, Italia nel mirino dei cybercriminali
L'Italia sale di otto posizioni nella classifica dei Paesi più attaccati dai cybercriminali: anche da noi è boom per il malvertising RoughTed.Audi assume hacker per la sicurezza delle auto connesse
In un laboratorio di Audi un team di hacker lavora per trovare le vulnerabilità nei sistemi connessi delle auto. In attesa dell'antivirus su 4 ruote.ShadowPad, una backdoor nascosta nel software di centinaia di grandi aziende
Una backdoor nascosta in un software di server management mette seriamente a rischio i sistemi di centinaia di grandi aziende: ecco come difendersi.It'sMe, l'app per dire addio ai furti d'identità e ai falsi utenti online
Contro furti d'identità digitale e falsi account online, Social Nation lancia It'sMe, l'app che trasforma gli account digitali in persone reali.Attenzione alle condivisioni con lo smartphone: a rischio i dati personali
Occhio a cosa condividi e con chi dallo smartphone: potresti mettere a rischio i tuoi dati personali e anche causare seri problemi al tuo telefono.Il ritorno di Mamba, il ransomware che cripta l'hard disk
Dopo il boom di novembre, il temibile ransomware Mamba torna a colpire le aziende: non cripta i singoli file ma l'intero hard disk. Come bloccarlo.Cybersicurezza: gli hacker rubano i dati passando dall'acquario
Anche un innocuo acquario può mettere a repentaglio la sicurezza informatica di un'azienda: lo sanno bene i responsabili di un casinò negli USA.Google lancia Play Protect, l'antivirus di Android
Google ha lanciato ufficialmente "Play Protect", lo strumento per la sicurezza degli smartphone Android: è sempre attivo e controlla app e dati.Ransomware NotPetya, bastano tre file per fermarlo
Basta creare pochi file nella cartella C: del pc per evitare l'infezione dell'attacco ransomware basato su NotPetya, lanciato il 27 giugno.Magala, il malware pubblicitario che truffa le piccole imprese
Il malware Magala, dopo avere infettato i computer, genera guadagni per i cybercriminali che truffano le aziende che fanno pubblicità online.Più che raddoppiati quest'anno i malware per i dispositivi IoT
Più di 7mila i malware rilevati che prendono di mira dispositivi come stampanti, videocamere e altri device IoT, vulnerabili ed esposti ad attacchi.Sul dark web ransomware e spyware gratis per attaccare i Mac
Scoperta sul dark web una piattaforma che distribuisce gratuitamente ransomware e spyware che prendono di mira i Mac, utilizzabili da chiunque.Decine di app insicure sull'App Store per iPhone e iPad
Decine di app per iPhone e iPad mettono a rischio i dati sensibili degli utenti, comprese le credenziali di accesso ai rispettivi servizi.Doppio attacco globale Petya-Loki Bot: ecco come difendere i propri dati
Ha colpito soprattutto l'Ucraina il nuovo attacco ransomware Petya, diffuso anche in molti altri paesi insieme con Loki Bot, che ruba le credenziali.I ransomware ora attaccano i Paesi più ricchi. Anche l'Italia
Gli attacchi ransomware per dispositivi mobili puntano sui Paesi più ricchi, dove i riscatti sono favoriti da sistemi di pagamento digitale evoluti.WannaCry, ecco come si è diffuso e come evitare nuovi attacchi
Kaspersky Lab pubblica un report su errori e sviste che hanno consentito a WannaCry di diffondersi nelle reti delle aziende. Per non rischiare ancora.Attacchi informatici in calo a maggio, nonostante WannaCry
Attacchi informatici in calo a maggio in Italia, dove WannaCry ha avuto un impatto più limitato che in altri Paesi: più temibili Fireball e RoughTed.Fireball, dalla Cina il malware che trasforma i browser in zombie
Il malware Fireball, diffuso da un'agenzia di marketing cinese, ha già infettato più di 250 milioni di computer prendendo il controllo dei browser.Skinner, il nuovo malware Android "nascosto" nel Play Store
Scoperta (e rimossa) nel Play Store un'app contenente un nuovo malware per Android: Skinner infetta il telefono e visualizza pubblicità "ad hoc".Ransomware, trovato l'"antidoto" per Jaff: ecco come recuperare i file
Grazie a una vulnerabilità nel ransomware Jaff, Kaspersky Lab ha rilasciato un tool gratuito per recuperare i file criptati senza pagare riscatti.Milioni di password pubblicate nel deep web: forse c'è anche la tua
Scoperto nel deep web un gigantesco archivio di mail e password rubate di aziende, istituzioni e utenti privati, frutto di vari attacchi informatici.Occhio alle guide per giochi su Google Play, potrebbero essere infette da malware
Scoperte su Google Play ben 45 applicazioni di guide per giochi infette dal malware FalseGuide. Quasi due milioni i dispositivi colpiti.Pagine Totali: 176