Jelly, lo smartphone 4G più piccolo del mondo
Naviga SWZ: Home Page » Mobile News del 05 Maggio 17 Autore: Stefano Fossati
Mentre gli smartphone più trendy sul mercato diventano sempre più grandi per offrire display più visibili e particolareggiati, una startup cinese va controcorrente e presenta "lo smartphone 4G più piccolo al mondo". Jelly – questo il nome del dispositivo – è stato lanciato con una campagna di raccolta fondi su Kickstarter e ha subito “fatto il botto”: in un solo giorno sono stati infatti raccolti 150mila dollari, cinque volte la cifra minima richiesta per la messa in produzione (30mila dollari).

Realizzato da Unihertz, Jelly ha dimensioni di 9x4 centimetri, più o meno un quarto di quelle di un iPhone 7 Plus, per un peso di 60,4 grammi; è anche leggermente più piccolo della nuova versione del Nokia 3310, presentata a febbraio al Mobile Wolrd Congress di Barcellona, rispetto al quale si differenzia peraltro in modo sostanziale: mentre il Nokia è un “semplice” telefono cellulare, Jelly è uno smartphone vero e proprio, sia pure in miniatura, con un “micro display” da 2,5 pollici. Altre caratteristiche sono il sistema operativo Android Nougat con accesso a tutte le app del Google Play, 1 GB di RAM (2 GB per la versione “Pro”), 8 GB di storage (16 GB per il Jelly Pro), fotocamera frontale da 2 megapixel e posteriore da 8 megapixel, alloggiamento per due schede sim (come molti smartphone cinesi), batteria removibile da 950 mAh in grado di offrire (complici le ridotte dimensioni del display) un’autonomia di tre giorni di utilizzo e sette giorni in standby.

Più che come alternativa ai classici smartphone, Jelly si propone come secondo dispositivo, da usare magari in situazioni in cui fa comodo ridurre pesi e ingombri, ad esempio in palestra facendo jogging. Sarà disponibile in tre colori - bianco, nero e azzurro - e può essere attualmente preordinato su Kickstarter per 79 dollari in versione base o 95 dollari in quella “Pro”, in entrambi i casi con uno sconto di 30 dollari rispetto al prezzo retail previsto (109 e 125 dollari rispettivamente). Le spedizioni in tutto il mondo dovrebbero iniziare il prossimo agosto.
Realizzato da Unihertz, Jelly ha dimensioni di 9x4 centimetri, più o meno un quarto di quelle di un iPhone 7 Plus, per un peso di 60,4 grammi; è anche leggermente più piccolo della nuova versione del Nokia 3310, presentata a febbraio al Mobile Wolrd Congress di Barcellona, rispetto al quale si differenzia peraltro in modo sostanziale: mentre il Nokia è un “semplice” telefono cellulare, Jelly è uno smartphone vero e proprio, sia pure in miniatura, con un “micro display” da 2,5 pollici. Altre caratteristiche sono il sistema operativo Android Nougat con accesso a tutte le app del Google Play, 1 GB di RAM (2 GB per la versione “Pro”), 8 GB di storage (16 GB per il Jelly Pro), fotocamera frontale da 2 megapixel e posteriore da 8 megapixel, alloggiamento per due schede sim (come molti smartphone cinesi), batteria removibile da 950 mAh in grado di offrire (complici le ridotte dimensioni del display) un’autonomia di tre giorni di utilizzo e sette giorni in standby.
Più che come alternativa ai classici smartphone, Jelly si propone come secondo dispositivo, da usare magari in situazioni in cui fa comodo ridurre pesi e ingombri, ad esempio in palestra facendo jogging. Sarà disponibile in tre colori - bianco, nero e azzurro - e può essere attualmente preordinato su Kickstarter per 79 dollari in versione base o 95 dollari in quella “Pro”, in entrambi i casi con uno sconto di 30 dollari rispetto al prezzo retail previsto (109 e 125 dollari rispettivamente). Le spedizioni in tutto il mondo dovrebbero iniziare il prossimo agosto.
La Community di SWZone.it
La community con le risposte che cerchi ! Partecipa é gratis !
Newsletter
Vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti di SWZone direttamente via mail ?