Come programmare con Scratch sotto piattaforma Microsoft. Parte 1
Naviga SWZ: Home Page » Articoli Articolo del 17 Marzo 18 Autore: Fabio Ferraro
Categoria: tech
Commenta la News sul Forum

L´algoritmo non è altro che un "procedimento di calcolo" costituito da una successione, o meglio da una sequenza ordinata di un numero finito di operazioni o istruzioni elementari, studiate per una specifica esigenza, che conducono ad un determinato risultato.
Oggi affronteremo l´ambiente Scratch, sotto piattaforma Microsoft, linguaggio didattico che accomuna tutte le tipologie di settori tecnici e migliora inoltre la nostra logica e quelle delle persone con cui ci relazioniamo.

La Storia di Scratch
Scratch, dalla tecnica usata dagli esperti di giradischi, i turntablist, per la semplicità con cui è possibile remixare i progetti, è un ambiente di programmazione di tipo grafico (come linguaggio) e gratuito dedicato alla didattica, utile per lo studente, come per il professore o il genitore . La sua programmazione si basa su primitive visive, è molto usato per studi pedagogici, matematici e tanto altro consentendone la simulazione dell´ambiente e l´interazione in modo naturale.
Nel 2003 grazie al gruppo Lifelong Kindergarten del MIT Media Lab, a Mitchel Resnick, Brian Silverman ed infine Paula Bonta, fu sviluppata la versione desktop di Scratch. Successivamente (2007), i progetti hanno avuto la possibilità di essere condivisi online con altri utenti.
[ [1] 2 3 4 5 Successiva » ]
Pagine Totali: 6
Iscriviti al Forum
Iscriviti alla Newsletter
Oggi affronteremo l´ambiente Scratch, sotto piattaforma Microsoft, linguaggio didattico che accomuna tutte le tipologie di settori tecnici e migliora inoltre la nostra logica e quelle delle persone con cui ci relazioniamo.

La Storia di Scratch
Scratch, dalla tecnica usata dagli esperti di giradischi, i turntablist, per la semplicità con cui è possibile remixare i progetti, è un ambiente di programmazione di tipo grafico (come linguaggio) e gratuito dedicato alla didattica, utile per lo studente, come per il professore o il genitore . La sua programmazione si basa su primitive visive, è molto usato per studi pedagogici, matematici e tanto altro consentendone la simulazione dell´ambiente e l´interazione in modo naturale.
Nel 2003 grazie al gruppo Lifelong Kindergarten del MIT Media Lab, a Mitchel Resnick, Brian Silverman ed infine Paula Bonta, fu sviluppata la versione desktop di Scratch. Successivamente (2007), i progetti hanno avuto la possibilità di essere condivisi online con altri utenti.
Pagine Totali: 6
La Community di SWZone.it
La community con le risposte che cerchi ! Partecipa é gratis !
Newsletter
Vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti di SWZone direttamente via mail ?