VoIP: come configurare un numero su un IP Phone con Overlook Fing
Naviga SWZ: Home Page » Articoli Articolo del 08 Febbraio 18 Autore: Fabio Ferraro
Categoria: tech
Commenta la News sul Forum

Il VoIP (Voice over IP, voce che viaggia sul Protocollo IP) è una tecnologia che unisce i servizi voce e internet consentendoci di sfruttare la connessione (o una rete dedicata a commutazione di pacchetto che utilizzi un protocollo IP) per effettuare telefonate.
E´ facile intuire quanto questo servizio che va supportato dalle apposite infrastrutture di rete possa risultare economicamente interessante, soprattutto in dinamiche aziendali o per inoltrare telefonate internazionali, avviare videochiamate e videoconferenze.
Inoltre il VoIP è molto usato per realizzare dei veri e propri "centralini aziendali allargati" dove ogni sede fa parte di una numerazione del centralino principale.

Essenziale riservare la banda per ogni telefonata (tipico problema relativo ai sistemi a commutazione di circuito).L´utilizzo di una commutazione a pacchetti e del protocollo IP consente l´allocazione dinamica delle risorse, immettendo in rete i pacchetti contenente "voce" in formato digitale codificato esclusivamente quando gli utenti stanno comunicando.

Oltre a migliorare la terminologia strettamente tecnica delle comunicazioni realizzate attraverso la nuvola, vedremo come il VoIP è una scelta conveniente sia in termini di risparmio che di funzioni, configurando un numero da zero. In questa guida configureremo due telefoni IP con un servizio VoIP. I dispositivi che utilizzeremo saranno il "Linksys IP Phone SPA941" e lo "Snom 300".
[ [1] 2 3 4 5 Successiva » ]
Pagine Totali: 6
E´ facile intuire quanto questo servizio che va supportato dalle apposite infrastrutture di rete possa risultare economicamente interessante, soprattutto in dinamiche aziendali o per inoltrare telefonate internazionali, avviare videochiamate e videoconferenze.
Inoltre il VoIP è molto usato per realizzare dei veri e propri "centralini aziendali allargati" dove ogni sede fa parte di una numerazione del centralino principale.

Essenziale riservare la banda per ogni telefonata (tipico problema relativo ai sistemi a commutazione di circuito).L´utilizzo di una commutazione a pacchetti e del protocollo IP consente l´allocazione dinamica delle risorse, immettendo in rete i pacchetti contenente "voce" in formato digitale codificato esclusivamente quando gli utenti stanno comunicando.

Oltre a migliorare la terminologia strettamente tecnica delle comunicazioni realizzate attraverso la nuvola, vedremo come il VoIP è una scelta conveniente sia in termini di risparmio che di funzioni, configurando un numero da zero. In questa guida configureremo due telefoni IP con un servizio VoIP. I dispositivi che utilizzeremo saranno il "Linksys IP Phone SPA941" e lo "Snom 300".
Pagine Totali: 6
La Community di SWZone.it
La community con le risposte che cerchi ! Partecipa é gratis !
Newsletter
Vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti di SWZone direttamente via mail ?